In caso di cessione d’azienda niente recupero dell’iper-ammortamento
La penalizzazione scatta invece per la cessione di singoli beni ed è irrilevante che questa sia effettuata verso l’Italia o verso l’estero
Recupero dell’iper-ammortamento in caso di cessione di singoli beni a prescindere dal luogo di destinazione, ma escluso in caso di cessione d’azienda. Inoltre, si applica l’iper-ammortamento “a scaglioni” sull’eccedenza di costo rispetto a quello originario per il quale è stato versato l’acconto del 20% nel 2018. Questi i principali chiarimenti forniti ieri dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2019 con particolare riferimento agli iper-ammortamenti.
L’art. 7 comma 2 del DL 87/2018 convertito prevede, per gli investimenti effettuati dopo il 14 luglio 2018, il recupero dell’agevolazione se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione i beni agevolati sono ceduti a titolo oneroso ovvero destinati a strutture produttive ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41