ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Tassonomia XBRL da scegliere con attenzione

La giurisdizione italiana detta le istruzioni per individuare la giusta versione del vocabolario

/ Andrea FRADEANI

Giovedì, 7 febbraio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La scelta della corretta tassonomia dipende, in primis, dalle regole contabili utilizzate. È il messaggio chiave contenuto nelle istruzioni di XBRL Italia, pubblicate suo sito istituzionale (https://it.xbrl.org), in merito al giusto vocabolario da impiegare per codificare, ai fini del deposito presso il competente Registro delle imprese, i conti annuali e consolidati.

Lo standard setter tecnologico ricorda come lo sviluppo di tassonomie rappresenti un processo complesso, caratterizzato da progressivi affinamenti, legato all’evoluzione sia delle norme vigenti che dei principi contabili di riferimento.
Ciò ha determinato, nel corso degli anni, il rilascio di differenti versioni del vocabolario per la codifica, in XBRL, dei bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali.
L’individuazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU