Approvate le specifiche tecniche per ISA, 730, REDDITI, IRAP, 770 e CNM
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul proprio sito le regole tecniche per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA, gli indici sintetici di affidabilità fiscale.
Il provvedimento n. 38513/2019 approva infatti le specifiche cui devono attenersi i soggetti che effettuano la trasmissione telematica dei dati per l’applicazione degli ISA da dichiarare con i modelli REDDITI 2019 e i relativi controlli di coerenza. Si ricorda che con il recente provv. n. 23721/2019 erano stati approvati i modelli, unitamente alle istruzioni, per la comunicazione dei dati necessari all’applicazione dei 175 ISA relativi al periodo d’imposta 2018, che costituiranno parte integrante del modello REDDITI 2019 (si veda “L’Agenzia delle Entrate pubblica i modelli ISA” del 31 gennaio 2019).
La trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale può essere effettuata anche per il tramite degli incaricati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3 del DPR 322/1998.
Sempre ieri sono state approvate anche le regole tecniche per trasmettere telematicamente i dati contenuti nei modelli di dichiarazione 2019:
- 730, con provvedimento n. 37462/2019;
- REDDITI PF, con provvedimento n. 37456/2019;
- REDDITI ENC, con provvedimento n. 37458/2019;
- REDDITI SP, con provvedimento n. 37472/2019;
- REDDITI SC, con provvedimento n. 37463/2019;
- IRAP, con provvedimento n. 37464/2019;
- 770, con provvedimento n. 37465/2019;
- CNM, con provvedimento n. 37468/2019.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41