ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Imposte sul reddito di partecipazione definibili solo dai soci

Se l’atto ha rilievi per IRAP o IVA, la definizione è ammessa, ma l’istanza presentata dalla società incide solo sulle imposte di sua competenza

/ Dario AUGELLO

Giovedì, 30 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la circ. n. 10/2019 (§ 1.3), l’Agenzia ha chiarito che, ai fini del condono sulle liti fiscali, sono da considerarsi autonome le controversie in materia di imposte sul reddito di partecipazione instaurate dai soci.
Il chiarimento dell’Agenzia è fornito nell’ambito della risposta a un quesito, con cui l’istante domanda all’Ufficio se, in caso di accertamento relativo al reddito prodotto da una società di persone, l’istanza di definizione delle imposte sul reddito di partecipazione, imputato al socio pro quota e per trasparenza, debba essere presentata anche dall’ente o solo dal socio.

L’Agenzia precisa in prima battuta che l’atto notificato alla società, se non contiene rilievi in materia di IRAP o IVA, ma si limita ad accertare il maggior ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU