ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Termine annuale per la nota di credito in caso di sopravvenuto accordo transattivo

/ REDAZIONE

Martedì, 4 giugno 2019

x
STAMPA

Con la risposta a interpello n. 178 di ieri, 3 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la nota di variazione IVA in diminuzione, in dipendenza di un sopravvenuto accordo transattivo, non può essere emessa decorso un anno dal momento di effettuazione dell’operazione originaria.

Il caso esaminato riguarda un accordo transattivo stipulato da un soggetto che aveva venduto con la clausola della riserva della proprietà delle autovetture a una società successivamente dichiarata fallita.

Dal punto di vista civilistico, l’Agenzia delle Entrate ha premesso che la funzione della transazione è quella di comporre o prevenire una lite mediante reciproche concessioni (art. 1965 c.c.). Gli effetti della transazione possono essere di natura dichiarativa o innovativa, a seconda che da tale contratto scaturiscano o meno nuovi rapporti fra le parti.

Nel caso di specie la transazione è stata considerata avente natura dichiarativa. L’Agenzia delle Entrate ha osservato, inoltre, che l’accordo transattivo è riconducibile fra gli eventi “simili” che legittimano l’emissione della nota di variazione IVA in diminuzione, tuttavia, trattandosi di un accordo sopravvenuto, la variazione non è ammessa decorso il termine annuale di cui all’art. 26 comma 3 del DPR 633/72.

Per quanto concerne la somma versata dal cedente al fallimento, in conformità alla transazione, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che la stessa ha natura risarcitoria, dunque, da considerare esclusa dal campo di applicazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 15 comma 1 n. 1 del DPR 633/72.

L’Agenzia ha precisato, infine, che l’atto di transazione è da registrare in termine fisso entro il termine di 20 giorni della data dell’atto, con applicazione dell’imposta proporzionale di registro dovuta nella misura del 3% (art. 9 della Tariffa, Parte prima, allegata al DPR 131/86), nonché da assoggettare all’imposta di bollo nella misura di 16 euro per ogni foglio (art. 2 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72).

TORNA SU