Regime IVA variabile per la rivendita dell’autovettura
L’indetraibilità parziale dell’imposta assolta sull’acquisto ha riflessi sulla successiva cessione
Quando si intende rivendere un’autovettura, occorre tenere conto dei riflessi derivanti dall’esistenza, per la generalità dei soggetti passivi IVA, di un limite forfetario del 40% alla detrazione dell’imposta assolta sull’acquisto o l’importazione di veicoli stradali a motore non utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, arte o professione (art. 19-bis1 comma 1 lett. c) del DPR 633/72).
Nel caso di cessione di un veicolo acquistato nuovo, in particolare, è necessario ricostruire il regime di detrazione dell’imposta applicato dal soggetto passivo al momento dell’acquisto.
Si possono verificare i seguenti casi:
- l’IVA è stata detratta integralmente (es. agenti e rappresentanti di commercio): la cessione è imponibile per l’intero ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41