ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Ai soggetti IAS/IFRS disciplina fiscale di commesse pluriennali non applicabile

L’art. 93 del TUIR poggia su presupposti contabili che nella logica IAS/IFRS non si realizzano

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 2 dicembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina fiscale del reddito d’impresa dei soggetti IAS/IFRS adopter si basa sul noto principio di derivazione rafforzata (riconoscimento dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione – nonché, nei casi in cui siano imprescindibili da questi, dei criteri di valutazione – previsti dai principi contabili adottati in bilancio).

Si tratta di un principio che rappresenta la “dimensione fiscale” del postulato di bilancio della rappresentazione sostanziale: sotto il profilo contabile si valorizza il “dato” emergente dalla rappresentazione basata sulla prevalenza della sostanza sulla forma e, al contempo, sotto l’aspetto fiscale, la derivazione rafforzata recepisce tale dato attribuendo “dignità” fiscale ai componenti reddituali

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU