Sulla gestione dei fondi europei nuove opportunità per i commercialisti
In via di definizione gli standard elaborati dal CNDCEC relativi ai controlli di primo livello sull’erogazione dei finanziamenti
Un milione di potenziali incarichi per i commercialisti nell’ambito della gestione delle procedure di controllo sull’erogazione dei fondi strutturali europei. A quantificare le enormi opportunità che potrebbero aprirsi per i rappresentanti della categoria nel corso del prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027 è Marcella Galvani, Consigliera del CNDCEC con delega alle politiche europee, ideatrice di un progetto presentato nel febbraio dello scorso anno (si veda “Ai commercialisti il controllo dei programmi cofinanziati con fondi Ue” del 7 febbraio 2019) che a breve (aprile-maggio) potrebbe vedere la luce.
Il progetto si pone come obiettivo finale quello di far diventare il commercialista la figura di riferimento a cui affidare i controlli di primo livello (quelli
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41