Il socio deve impugnare l’accertamento per tributi propri della società
La mancata impugnazione compromette la difesa nel ricorso contro gli atti successivi
L’avviso di accertamento esecutivo va notificato altresì all’obbligato solidale; la tesi secondo cui a questi può essere notificata la cartella di pagamento, rimanendo comunque fermo il diritto di difendersi nel merito, non può essere sostenuta, siccome nel sistema degli accertamenti esecutivi non essendoci il ruolo non viene nemmeno più notificata la cartella.
Questo principio è stato a chiare lettere affermato nella sentenza delle Sezioni Unite 16 dicembre 2020 n. 28709 § 15; sebbene si riferisca alla responsabilità solidale dei soci di società di persone, non può che valere per ogni obbligato solidale.
Il sistema degli accertamenti esecutivi riguarda la gran parte degli accertamenti: vale, infatti, dal 2010 per imposte sui redditi, IVA e IRAP (art. 29 del DL 78/2010) e dal 2020 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41