ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per il contratto intermittente è necessaria la valutazione dei rischi

DVR non incompleto senza la sezione dedicata ai lavoratori se l’esposizione a fattori di rischio non è correlata alla tipologia del lavoro a chiamata

/ Mario PAGANO

Mercoledì, 6 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il documento di valutazione dei rischi (c.d. “DVR”) deve tenere in debita considerazione la presenza in azienda di particolari tipologie contrattuali diverse da quella “comune” di cui all’art. 1 del DLgs. 81/2015, ciò al fine di individuare correttamente i rischi alle stesse pertinenti, presupposto necessario per poter prevedere, di conseguenza, un’adeguata formazione e informazione. Questo è quanto emerge dal parere n. 1148/2020 con il quale l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha esaminato i rapporti tra il documento di valutazione dei rischi e il contratto di lavoro intermittente, in ragione di quanto espressamente previsto dall’art. 14 del citato DLgs. 81/2015.

Si ricorda infatti che il comma 1 lett. c) di tale disposizione vieta la stipula ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU