ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il promotore finanziario abusivo può rispondere di bancarotta fraudolenta

Per la Cassazione, ciò può verificarsi se l’attività imprenditoriale del soggetto è dichiarata fallita

/ Stefano COMELLINI

Mercoledì, 6 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il promotore finanziario abusivo che raccolga denaro dai clienti e lo utilizzi diversamente da quanto a essi prospettato, oltre al delitto di cui all’art. 166 del TUF, può altresì rispondere del reato di truffa e, qualora la sua attività imprenditoriale sia dichiarata fallita, anche di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.
Questa la conclusione a cui è giunta la Cassazione con la sentenza n. 155, depositata ieri, concernente un soggetto, condannato in entrambi i gradi di merito, che aveva abusivamente erogato, nell’esercizio di un’attività di impresa individuale poi dichiarata fallita, servizi di investimento finanziari, inducendo i clienti a versargli somme di denaro che egli non aveva utilizzato come prospettato, appropriandosene in vario modo.

La Corte ha confermato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU