ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Revocatoria «rafforzata» per atti tra coniugi o conviventi

È caratterizzata dalla mancanza del limite temporale di retrodatazione e dalla presunzione di conoscenza dell’insolvenza

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 20 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Da quando un’impresa diviene insolvente e la conseguente (eventuale) dichiarazione di fallimento, intercorre un arco temporale – definito periodo “sospetto” o “di incubazione dell’insolvenza” – che potrebbe protrarsi anche per diversi mesi. All’interno di questo spazio temporale può accadere che l’imprenditore, intrattenendo rapporti con soggetti terzi, compia operazioni che incidono, quantitativamente o qualitativamente, sul proprio patrimonio.

Tali atti sono “pregiudizievoli”, quando, anche alternativamente, diminuiscono la consistenza dell’attivo patrimoniale o, in generale, alterano la par condicio creditorum. Conseguentemente, nasce l’esigenza di neutralizzarli e, in estrema sintesi, il RD 267/42 delinea un sistema ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU