Disponibile il servizio INAIL «Comunicazione basi di calcolo»
Con una nota pubblicata ieri, l’INAIL ha reso noto che dal 6 dicembre scorso è disponibile sul proprio sito istituzionale – nella sezione “Fascicolo aziende - Visualizza comunicazioni” – il servizio on line relativo alla “Comunicazione delle basi di calcolo” per l’autoliquidazione
I servizi “Visualizza basi di calcolo” e “Richiesta basi di calcolo” sono invece disponibili dal 5 dicembre (con la novità che da quest’anno il servizio on line “Richiesta Basi di calcolo” permette di acquisire il file delle basi di calcolo oltre che in formato .pdf e .txt anche nella nuova versione .json.), mentre dal 21 dicembre 2022 sarà disponibile il servizio denominato “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative del settore navigazione (PAN).
Ove vi siano più basi di calcolo (perché sono state riestratte dalle sedi in conseguenza di variazioni), esse sono evidenziate in un elenco in cui la prima elaborazione è la più recente.
La nota dell’Istituto si sofferma altresì sul servizio “Autoliquidazione ditte cessate”, ricordando che per le ditte cessate nel corso del 2022 che hanno utilizzato la nuova funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate”, avendo completato gli adempimenti nei confronti dell’INAIL, le basi di calcolo non sono disponibili.
Nel caso in cui all’apertura dei servizi on line dell’autoliquidazione 2022-2023 il sistema non abbia ancora acquisito la denuncia di cessazione dell’attività e, quindi, non siano presenti i relativi avvisi all’utenza, la dichiarazione delle retribuzioni deve comunque essere inviata tramite l’apposito servizio “Autoliquidazione ditte cessate” anche se sono presenti le basi di calcolo.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41