In vigore il decreto Milleproroghe
Il decreto legge 29 dicembre 2022 n. 198, contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, varato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 dicembre (si veda “Via libera dal Consiglio dei Ministri al nuovo decreto Milleproroghe” del 22 dicembre 2022) è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore oggi.
Tra le varie misure si segnalano, all’art. 5 del DL 198/2022, alcune proroghe in materia economica e finanziaria.
Al comma 1 viene posticipato al 30 giugno 2023 il termine ex art. 35 comma 4 del DL 73/2022 in materia di presentazione dell’IMU relativa all’anno di imposta 2021, inizialmente previsto al 31 dicembre 2022.
Inoltre, viene introdotta una nuova proroga, anche per l’anno 2023, del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche (si veda “Ancora un rinvio del divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie” del 22 dicembre 2022). L’art. 5 comma 2 del DL 198/2022 dispone infatti che, all’art. 10-bis comma 1 del DL 119/2018 relativo alla semplificazione sulla fatturazione elettronica per gli operatori sanitari, le parole “e 2022” siano sostituite con le parole “2022 e 2023”.
All’art. 9 del DL 198/2022 si collocano poi le proroghe dei termini in materie di competenza del Ministero del Lavoro e all’art. 16 quelle che riguardano il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici. In virtù del decreto “Milleproroghe”, le disposizioni del DLgs. 36/2021 (ad eccezione degli artt. 10, 39 e 40 e del titolo VI) si applicheranno dal 1° luglio 2023 e non più dal 1° gennaio 2023.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41