ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Avviso di liquidazione problematico per la successione tardiva

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 12 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di dichiarazione di successione, l’omissione dichiarativa è punita, ai sensi dell’art. 50 del DLgs. 346/90, con una sanzione che va dal 120% al 240% dell’imposta liquidata o riliquidata dall’Agenzia delle Entrate.
Invece, la dichiarazione presentata con un ritardo massimo di 30 giorni ha una sanzione dimezzata, diventando quindi dal 60% al 120% del tributo.

Ipotizzando che sia dovuta l’imposta di successione, in caso di tardività il ravvedimento operoso assume un duplice volto:
- per i tributi connessi alla dichiarazione di successione (imposta ipotecaria, catastale ...), si tratta di un normale omesso versamento sanzionabile ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 471/97 e ravvedibile secondo le regole ordinarie dell’art. 13 del DLgs. 472/97, essendo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU