Stallo decisionale conseguenza di una incompletezza del contratto
Un nuovo Studio del Notariato esamina le clausole utilizzabili
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 123-2022/I, analizza i metodi di risoluzione delle situazioni di stallo nelle decisioni assembleari in presenza di “pariteticità” legate a partecipazioni 50-50 nate da fatti contingenti originari o successivi (conseguenti, ad esempio, a un passaggio generazionale), c.d. deadlock, o di pariteticità connesse a precise scelte di un socio di minoranza (investitore), c.d. stalemate (si parla, quindi, in genere di pariteticità giuridica).
Si tratta di situazioni da tenere distinte. Sia perché solo nel primo caso il rischio di una condotta ostruzionistica è “reciproco”, sia perché i rimedi giudiziari per contrastare l’abuso della minoranza non sono uguali a quelli adottabili per contrastare le situazioni di stallo decisionale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41