Si riducono le probabilità di nuovi rialzi Bce
L’ipotesi di una banca centrale europea che si fermi ha condotto a un rientro modesto dei tassi a breve
Il mese di agosto ha visto in Europa un peggioramento degli indici di fiducia e un’inflazione (5,3%) leggermente inferiore alle attese (5,5%) nella sua componente “core”, cioè al netto delle componenti più volatili relative a energia e alimentare fresco.
L’impatto sui tassi europei complessivamente è risultato modesto sui Bund e sui tassi Irs mentre i Btp hanno patito una frenata dell’economia maggiore del previsto che potrebbe ripercuotersi sull’equilibrio dei conti pubblici (segui tassi e valute su www.aritma.eu).
Si riducono le probabilità di un nuovo rialzo dei tassi ufficiali che potrebbero aver toccato il massimo dopo l’ultimo aumento di fine luglio al 4,25% di refi (depo 3,75%; rifinanziamento marginale 4,50%). I tassi Future Euribor 3 mesi (il
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41