Retribuzioni convenzionali ai fini INAIL da controllare per i soci non artigiani
In assenza di tali retribuzioni si assume come retribuzione imponibile quella effettiva e, in mancanza, la retribuzione di ragguaglio
I soci delle cooperative e di ogni altro tipo di società, anche di fatto, comunque denominata, costituita o esercitata, sono assicurati all’INAIL, ai sensi dell’art. 4 comma 1 n. 7 del DPR 1124/65.
Essi devono essere in possesso anche del cosiddetto elemento oggettivo per l’assicurazione, ossia svolgere attività soggette a rischio in modo non occasionale (art. 1 del DPR 1124/65). A tal fine, si ricorda che è sufficiente l’utilizzo non occasionale di attrezzature elettriche d’ufficio o perfino del telefono per ragioni lavorative affinché sorga l’obbligo assicurativo.
Una volta stabilito che un socio è in obbligo assicurativo INAIL, occorre stabilire qual è l’imponibile su cui viene pagato il premio.
Nell’ipotesi in cui si tratti di un soggetto che, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41