Impugnabile il diniego di autotutela facoltativa oppure obbligatoria
Autotutela esercitabile anche senza l’istanza di parte
Tra le novità più importanti del decreto legislativo delegato di modifica dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale), si segnala una ridefinizione dell’istituto dell’autotutela con implicazioni sia per l’Amministrazione finanziaria che per il contribuente.
Tale innovazione ha riflessi anche sul piano processuale, in quanto con la contestuale approvazione del DLgs. delegato sul contenzioso tributario è prevista l’impugnabilità del silenzio-rifiuto sull’istanza di autotutela.
Il decreto delegato introduce alla L. 212/2000 gli artt. 10-quater e 10-quinquies, rispettivamente in tema esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa.
Con l’autotutela obbligatoria l’Amministrazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41