Urge un ripensamento sull’obbligo di superbonus per interventi antisismici
Per le spese sostenute nel 2024, i soggetti esclusi dal superbonus sono, almeno ipoteticamente, avvantaggiati
Con riguardo alle detrazioni spettanti in relazione all’esecuzione di interventi volti alla riduzione del rischio sismico, l’Agenzia delle Entrate ha più volte ribadito che un beneficiario, che può fruire su quegli interventi del superbonus, ai sensi del comma 4 dell’art. 119 del DL 34/2020, non può scegliere di avvalersi del “normale” sismabonus di cui all’art. 16 comma 1-bis e seguenti del DL 63/2013.
In particolare, nelle circolari 25 luglio 2022 n. 28 (p. 54) e 25 giugno 2021 n. 7 è stato affermato che “per spese sostenute (...) per gli interventi di riduzione del rischio sismico effettuati dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, su edifici residenziali, o su edifici non residenziali che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41