Gli Usa crescono nonostante gli alti tassi
L’economia Ue fatica ma qualche indicazione positiva arriva dalla Germania
Fed e BoE (Banca d’Inghilterra) hanno lasciato fermi i tassi, rispettivamente a 5,25-5,50 (Fed Fund) e 5,25% (refi Uk). La BoJ (Banca centrale del Giappone) li ha alzati, portando al primo rialzo dei tassi di interesse a 0%-0,10% da -0,10% in 17 anni e all’abbandono della politica di controllo della curva dei rendimenti in vigore dal 2016, mentre la BnS (Banca nazionale svizzera) li ha abbassati.
Dopo le decisioni di queste banche, gli indici dei direttori acquisti (Pmi) e i dati definitivi sull’inflazione europea, i tassi di interesse vedono complessivamente una discesa di circa 10 centesimi: Bund 10 al 2,33%, Bond 10 Usa 4,21%, Irs 10 2,63% (segui tassi e costo del funding su www.aritma.eu).
Al di là dei movimenti sui tassi le indicazioni che si traggono dai numeri sono di ...