ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Perdite del periodo interinale senza limiti di riportabilità nella scissione parziale

Lo schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES esclude che fra le posizioni soggettive da ripartire vi siano quelle maturate nel periodo interinale

/ Luca MIELE

Lunedì, 27 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di decreto legislativo di revisione di IRPEF e IRES approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024 è intervenuto anche a meglio precisare alcuni aspetti controversi concernenti il trasferimento e la circolazione delle perdite in caso di operazioni straordinarie.

Uno dei temi oggetto del provvedimento normativo è quello delle scissioni parziali (non retrodatabili) e delle perdite fiscali del c.d. periodo interinale, ossia del periodo intercorrente tra la data di inizio del periodo di imposta e la data di efficacia giuridica della scissione.

La modifica apportata all’art. 173 del TUIR stabilisce che le posizioni soggettive che, ai sensi del comma 4 della medesima norma, sono oggetto di ripartizione tra la società scissa e le società beneficiarie e, quindi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU