ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

La riforma non scioglie i dubbi sulla liquidazione dei legittimari nel patto di famiglia

La norma di esenzione è stata riformulata

/ Riccardo SANSONI

Venerdì, 14 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 139/2024 ha apportato diverse modifiche all’imposta sulle successioni e donazioni, in vigore dal 1° gennaio 2025.

Tra le più importanti, ci sono la previsione dell’autoliquidazione dell’imposta sulle successioni, che prima era liquidata da parte dell’Amministrazione finanziaria. Ora, invece, con la dichiarazione di successione l’imposta viene autoliquidata dal contribuente e versata entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione medesima. Per consentire l’autoliquidazione, con il provv. n. 47335 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione. L’Amministrazione, in seguito, verifica la regolarità dell’autoliquidazione e dei versamenti (si veda l’apposita Scheda di aggiornamento).

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU