La riforma non scioglie i dubbi sulla liquidazione dei legittimari nel patto di famiglia
La norma di esenzione è stata riformulata
Il DLgs. 139/2024 ha apportato diverse modifiche all’imposta sulle successioni e donazioni, in vigore dal 1° gennaio 2025.
Tra le più importanti, ci sono la previsione dell’autoliquidazione dell’imposta sulle successioni, che prima era liquidata da parte dell’Amministrazione finanziaria. Ora, invece, con la dichiarazione di successione l’imposta viene autoliquidata dal contribuente e versata entro 90 giorni dalla presentazione della dichiarazione medesima. Per consentire l’autoliquidazione, con il provv. n. 47335 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione. L’Amministrazione, in seguito, verifica la regolarità dell’autoliquidazione e dei versamenti (si veda l’apposita Scheda di aggiornamento).
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41