ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Illegittimo l’accertamento successivo alla confisca del provento illecito

Sarebbe censurabile sostenere che il rimedio è la domanda di rimborso

/ Rebecca AMATO

Lunedì, 24 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema della tassazione dei proventi illeciti è regolato dall’art. 14 comma 4 della L. 537/93, che giustifica l’imposizione delle somme provenienti da fatti, atti o attività illecite che attengano a violazioni civili, amministrative o penali.
La norma stabilisce che il provento illecito non può essere tassato nell’ipotesi in cui sia stato oggetto di “sequestro o confisca penale”.

La Cassazione con la sentenza n. 33967/2024, ha stabilito che proprio per effetto della norma richiamata l’avviso di accertamento dei redditi illeciti è illegittimo se unitamente alla sentenza penale è stata disposta la confisca delle somme oggetto del reato.
Nel caso deciso emerge che veniva ripreso a tassazione un provento illecito percepito nell’annualità 2013, ma il provvedimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU