ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Acconto IRPEF 2025 sulle aliquote 2023 solo in specifici casi

Il Ministero dell’Economia «corregge» la norma sugli acconti IRPEF permettendo il calcolo in base alle nuove aliquote

/ Massimo NEGRO e Daniele SILVESTRO

Mercoledì, 26 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 comma 4 del DLgs. 216/2023 deve essere interpretato nel senso che l’acconto IRPEF per l’anno 2025 è dovuto, con applicazione delle aliquote 2023, solo nei casi in cui la differenza tra l’imposta relativa all’anno 2024 e le detrazioni, crediti d’imposta e ritenute d’acconto, il tutto però calcolato secondo la normativa applicabile al periodo d’imposta 2024, risulti di ammontare superiore a 51,65 euro.

Lo ha precisato ieri, 25 marzo 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze con il comunicato stampa n. 32.
La questione, stante quanto riportato nel comunicato in commento, nasce da segnalazioni pervenute da alcuni CAF circa un maggior carico fiscale per i lavoratori dipendenti che verrebbero gravati dell’onere di versare l’acconto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU