ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Al via le iscrizioni all’elenco dei certificatori del TCF

Per il momento può inviare la domanda solo chi può usufruire dell’esonero totale dai corsi di formazione, che partiranno a settembre

/ REDAZIONE

Giovedì, 10 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo l’approvazione, avvenuta lo scorso 25 giugno, del Regolamento recante “Disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF)” (si veda “Iscrizione all’elenco dei certificatori del TCF con modello ad hoc” del 1° luglio 2025), il Consiglio nazionale di categoria avvia ufficialmente anche la fase delle iscrizioni al nuovo elenco dei certificatori del TCF.

Al momento, come spiegato nell’informativa n. 106/2025, diffusa ieri, la possibilità di presentare la domanda di iscrizione è riservata ai soggetti che sono in possesso dei requisiti per l’esonero totale dai corsi di formazione previsti dal Protocollo di intesa siglato l’11 aprile 2025 tra CNDCEC, Consiglio Nazionale Forense, MEF - Dipartimento delle Finanze e Agenzia delle Entrate.

Si tratta, nello specifico, di soggetti con almeno 5 anni di anzianità di iscrizione all’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2 del DM 12 novembre 2024 n. 212, che abbiano già avuto un formale incarico di progettare e sviluppare sistemi di controllo interno del rischio fiscale già validati dall’Agenzia delle Entrate, o che abbiano collaborato per almeno 5 anni, in qualità di responsabile del rischio fiscale delle imprese in regime di adempimento collaborativo, con i soggetti incaricati di progettare e sviluppare i sistemi di controllo interno. La stessa esenzione vale anche per chi sia stato (per almeno due anni) componente di organismi di vigilanza o abbia svolto funzioni di audit aziendale per società ammesse (nei medesimi anni) al regime di adempimento collaborativo; per i docenti universitari di ruolo nelle discipline economico-aziendali o in diritto tributario con almeno 5 anni di iscrizione a uno dei due albi professionali (si veda “Formazione da 80 ore per i certificatori del TCF” del 12 aprile 2025).

Tali soggetti, potranno inviare la domanda compilando i moduli ad hoc resi disponibili dal Consiglio nazionale dei commercialisti sul proprio portale istituzionale. Tutti gli altri, incluso chi può contare su un’esenzione parziale (da uno o due moduli formativi), dovranno aspettare settembre, mese in cui partiranno i corsi di formazione che, in base al protocollo d’intesa, sono suddivisi in tre moduli per la durata complessiva di almeno 80 ore.

Ogni modulo sarà incentrato su una specifica materia: sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi (per una durata pari ad almeno la metà del corso); principi contabili; diritto tributario. Alla fine di ogni modulo sono previsti dei test di valutazione, superati i quali i soggetti abilitati (sempre in possesso dei pre-requisiti di onorabilità, professionalità e 5 anni di anzianità di iscrizione all’albo) potranno presentare domanda di iscrizione all’elenco utilizzando i medesimi modelli messi a disposizione dal CNDCEC.

TORNA SU