ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL PUNTO / IAS

Con l’IFRS 15 i ricavi si rilevano in funzione della «net position» dell’entità

La dinamica degli incassi differiti e degli anticipi da clienti genera componenti finanziari fiscalmente rilevanti

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 11 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio contabile IFRS 15 disciplina il trattamento contabile dei ricavi derivanti da contratti con la clientela e individua, a tal fine, un modello unico, trasversale per tutti i settori economici, per la rappresentazione in bilancio dei proventi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi.

L’idea di fondo che il richiamato principio sviluppa – risultato di un ampio e articolato progetto avviato congiuntamente da IASB e FASB nell’ambito del processo di convergenza tra principi contabili statunitensi e principi contabili IAS/IFRS – è quella di rilevare i ricavi in funzione della “net position” dell’entità (quale confronto tra l’obbligazione ad adempiere assunto e il correlato diritto al corrispettivo derivanti dal contratto con il cliente): ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU