Con l’IFRS 15 i ricavi si rilevano in funzione della «net position» dell’entità
La dinamica degli incassi differiti e degli anticipi da clienti genera componenti finanziari fiscalmente rilevanti
Il principio contabile IFRS 15 disciplina il trattamento contabile dei ricavi derivanti da contratti con la clientela e individua, a tal fine, un modello unico, trasversale per tutti i settori economici, per la rappresentazione in bilancio dei proventi derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi.
L’idea di fondo che il richiamato principio sviluppa – risultato di un ampio e articolato progetto avviato congiuntamente da IASB e FASB nell’ambito del processo di convergenza tra principi contabili statunitensi e principi contabili IAS/IFRS – è quella di rilevare i ricavi in funzione della “net position” dell’entità (quale confronto tra l’obbligazione ad adempiere assunto e il correlato diritto al corrispettivo derivanti dal contratto con il cliente): ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41