FISCO 13 giugno 2019
Ravvedimento sul saldo IMU 2018 entro il 1° luglio
Il 17 giugno scade il termine per pagare il primo acconto IMU relativo all’anno 2019 o le intere somme qualora il contribuente non intenda pagare in due rate (16 giugno e 16 dicembre). Naturalmente, anche per l’IMU, così come per tutti i tributi, ...
FISCO 12 giugno 2019
Domande di rottamazione e saldo e stralcio entro il 31 luglio
Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno dato il via libera all’emendamento al Ddl. di conversione del c.d. “decreto crescita”, che riapre i termini per le domande di rottamazione dei ruoli (art. 3 del DL 119/2018) nonché di saldo e ...
FISCO 11 giugno 2019
Stralcio dei debiti sino a 1.000 euro con chiusura anticipata del processo
Per effetto dell’art. 4 del DL 119/2018, il legislatore ha previsto un annullamento automatico dei ruoli affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010, di importo residuo fino a 1.000 euro...
FISCO 8 giugno 2019
Il notaio non risponde per il maggior registro sul trust
La Cassazione, con la sentenza n. 15450 depositata ieri, sancisce che il notaio non è responsabile per la maggiore imposta proporzionale richiesta a seguito di registrazione di un atto costitutivo di trust con imposta fissa. Si tratta non di ...
FISCO 7 giugno 2019
Continua a essere negato il cumulo tra adesione e sospensione feriale
Il termine per il ricorso, ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92, è di 60 giorni dalla ricezione dell’atto impositivo, e, trattandosi di termine processuale, non ci sono dubbi sul fatto che sia soggetto alla sospensione feriale dei termini ...
IMPRESA 6 giugno 2019
Contestazione del rimborso d’imposta senza termine anche per il fallimento
Con la sentenza 1° febbraio 2019 n. 3096, la Corte di Cassazione ha applicato, in materia fallimentare, il principio secondo il quale, in presenza di una richiesta di rimborso d’imposte, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto...
FISCO 3 giugno 2019
Deposito della domanda di definizione e del modello F24 entro il 10 giugno
Il 31 maggio scorso è scaduto il termine per aderire alla definizione delle liti pendenti, di cui all’art. 6 del DL 119/2018. Entro la menzionata data, infatti, occorreva sia trasmettere la domanda di definizione sia pagare le somme o la prima rata...
FISCO 1 giugno 2019
Il Fisco deve appellare la sentenza di estinzione del giudizio sbagliata
Ieri, con la sentenza n. 14951, la Corte di Cassazione ha affermato un principio che, sebbene sia inerente alla “vecchia” conciliazione giudiziale, può avere valenza generale: la parte, se ritiene che il giudice tributario, per errore, abbia ...
IMPRESA 31 maggio 2019
Accertamento di tributi e sanzioni in pendenza delle procedure concorsuali
La Corte di Cassazione, con due recenti interventi (da ultimo, ordinanza n. 9440 del 4 aprile 2019 e, in precedenza, ordinanza n. 23322 del 27 settembre 2018), affronta il tema della legittimità dell’accertamento dei crediti tributari e dell’...
FISCO 30 maggio 2019
Definizione delle violazioni formali agli sgoccioli
Si avvicina il termine per aderire, versando 200 euro per periodo d’imposta, alla regolarizzazione delle violazioni formali. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari come detto a 200 euro per tutte le violazioni commesse in ...