ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 29 maggio 2019

La definizione della lite fa venire meno le perdite pregresse

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 165 pubblicata ieri, ha sostenuto che, in caso di definizione delle liti pendenti, se la consolidante, tramite invio del modello IPEC, ha chiesto e ottenuto lo scomputo di perdite pregresse dai ...

FISCO 29 maggio 2019

Il ricorso per saltum non permette di beneficiare della definizione al 5%

Il DLgs. 156/2015, modificando l’art. 62 del DLgs. 546/92, ha previsto, mutuando ciò dal sistema processuale civile, il ricorso in Cassazione per saltum, ovvero il ricorso diretto in Cassazione avverso la sentenza di primo grado su accordo tra le ...

FISCO 28 maggio 2019

Entro venerdì la dichiarazione integrativa da adesione ai PVC

I verbali di constatazione consegnati al contribuente entro il 24 ottobre 2018 possono essere definiti mediante dichiarazione integrativa da presentare entro il 31 maggio 2019. Entro la menzionata data, occorre anche pagare la totalità delle somme o...

FISCO 27 maggio 2019

Omessi versamenti fuori dalla definizione dei PVC

I verbali di constatazione, specie se redatti dalla Guardia di Finanza, non contengono solamente rilievi che, tipicamente, danno luogo ad attività accertative in senso stretto, ma qualsiasi rilievo che comporta violazione della legge tributaria. Non...

FISCO 27 maggio 2019

Ultimi giorni per la domanda di definizione delle liti

Si avvicina la data del 31 maggio, entro cui, per poter definire la lite pendente ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018, occorre sia presentare la domanda di definizione sia pagare tutte le somme o la prima rata. Rammentiamo che la definizione è ...

FISCO 25 maggio 2019

Rivalsa da accertamento anche nella definizione delle liti

L’Agenzia delle Entrate sta adottando un orientamento condivisibile in merito a quelli che potrebbero essere definiti gli effetti indiretti delle varie definizioni previste dal DL 119/2018. Mediante le risposte fornite nel corso del convegno ...

FISCO 25 maggio 2019

Dal 1° luglio interessi di mora al 2,68%

Gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo scenderanno dal 3,01% al 2,68% in ragione annuale, a partire dal prossimo 1° luglio. Ieri, con il provvedimento n. 148038, l’Agenzia delle Entrate ha determinato la nuova ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2019

Sospensione della sentenza da circostanziare nelle liti da rimborso

Nel sistema processuale tributario posteriore al DLgs. 156/2015 è chiaro, anche guardando ai principi contenuti nella legge delega, che la sospensione delle sentenze emanate dal giudice tributario possa essere chiesta altresì dall’ente impositore, e ...

FISCO 22 maggio 2019

Dubbia la definizione delle violazioni commesse nel modello REDDITI 2018

Per effetto dell’art. 9 del DL 119/2018, è possibile sanare eventuali irregolarità formali commesse sino al 24 ottobre 2018, versando 200 euro per periodo d’imposta. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200 euro per tutte...

FISCO 21 maggio 2019

Processi sulle sole sanzioni al test di convenienza

In pendenza di lite su un atto irrogativo di sole sanzioni non collegate al tributo, il contribuente, alternativamente, può fruire della definizione delle liti pendenti (art. 6 del DL 119/2018) o della definizione delle violazioni formali (art. 9 del...

TORNA SU