FISCO 16 maggio 2019
Gli intermediari sanano con 200 euro solo la tardiva dichiarazione
L’Agenzia delle Entrate, nella giornata di ieri, 15 maggio 2019, ha pubblicato la tanto attesa circolare n. 11, inerente alla definizione delle violazioni formali disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018. Come anticipato nel corso del convegno ...
FISCO 16 maggio 2019
Scomputabili gli importi versati ma non ancora rimborsati per definire le liti
Con la circolare n. 10 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate analizza alcune casistiche in merito alla definizione delle liti pendenti, il cui termine per aderire scade il 31 maggio 2019. Alcune questioni, peraltro molto complesse e ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2019
Recupero IVA prima casa per intero anche se c’è il ricorso
Notificato un avviso di liquidazione o di accertamento in tema di imposta di registro, a volte la presentazione del ricorso non sospende la riscossione. Solo le sanzioni, in ragione dell’art. 19 del DLgs. 472/97, possono essere riscosse unicamente ...
FISCO 13 maggio 2019
Definizione della lite garantita dalla mancata notifica dell’atto presupposto
Per definire la lite ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018, è necessario che, entro il 31 maggio 2019, sia presentata domanda di definizione e sia stata versata almeno la prima rata del piano di dilazione. La definizione delle liti in oggetto è ...
FISCO 11 maggio 2019
Sbarramento dei 30.000 euro per definire le liti «sportive»
Ieri, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la Guida alla definizione delle liti per le associazioni e le società sportive dilettantistiche. Per i menzionati contribuenti, l’art. 7 del DL 119/2018 prevede una definizione molto ...
FISCO 10 maggio 2019
Definibile un atto già oggetto di definizione della lite non perfezionata
La giurisprudenza, sebbene con diverse oscillazioni, ha spesso sostenuto che non è ammesso il c.d. “condono su condono”, dunque se è stato impugnato un atto che riscuote somme derivanti da una precedente definizione, non può essere di nuovo definito...
FISCO 9 maggio 2019
Eccessive le sanzioni nazionali per le frodi IVA senza danno erariale
La Corte di Giustizia, con la sentenza relativa alla causa C-712/17, depositata ieri, ha affermato che, quando la frode IVA non lede gli interessi erariali, è contraria al diritto comunitario una disposizione nazionale, come quella italiana, che (...
FISCO 8 maggio 2019
Fuori la remissione in bonis dalla definizione delle violazioni formali
Ieri, nel corso del forum “La sanatoria delle irregolarità formali e la definizione delle controversie tributarie e dei PVC” organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a cui ha partecipato anche l’...
FISCO 7 maggio 2019
Definizione delle violazioni formali con tutela per il contribuente
Il 31 maggio 2019 scade il termine per il pagamento dei 200 euro per periodo d’imposta, pagamento che rappresenta uno dei requisiti per perfezionare la definizione delle violazioni formali, disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018. Se le violazioni ...
FISCO 6 maggio 2019
L’adesione ai PVC non fa venire meno i costi riconosciuti in modo forfetario
L’adesione ai verbali di constatazione presuppone la dichiarazione integrativa da presentare entro il 31 maggio 2019, e il versamento, sempre entro il medesimo termine, delle somme o della prima rata. Tale forma di sanatoria, che causa il solo ...