ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 16 aprile 2019

Liti su omessi versamenti per la giurisprudenza definibili

La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 6 del DL 119/2018, essendo strutturata sulla falsariga dell’art. 16 della L. 289/2002 (richiamato dall’art. 39 comma 12 del DL 98/2011), riguarda solo le liti su atti sostanzialmente ...

FISCO 13 aprile 2019

Solo il sostituto è responsabile per le ritenute operate ma non versate

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 10378 depositata ieri, ha posto fine ad uno degli orientamenti giurisprudenziali, in voga negli ultimi anni, che forse mai come altri hanno leso i diritti del contribuente. Ma non del ...

FISCO 10 aprile 2019

Il PVC si definisce al netto dei rilievi non recepiti dalle Entrate

Ieri, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 7, inerente all’adesione ai verbali di constatazione, disciplinata dall’art. 1 del DL 119/2018. Tale norma consente ai contribuenti, se destinatari di un verbale di constatazione ...

FISCO 9 aprile 2019

Omessa indicazione dei costi black list sanabile con 200 euro

Con la risposta a interpello n. 101 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate enuncia alcuni principi in tema di definizione delle violazioni formali, quanto mai opportuni visto l’approssimarsi della scadenza per effettuare il pagamento di tutte le ...

FISCO 2 aprile 2019

Sconto del 95% solo con soccombenza integrale dell’Erario

La circolare n. 6 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce vari aspetti della definizione delle liti pendenti, anche in merito alla quantificazione delle somme da versare. Per ogni controversia autonoma va presentata una distinta domanda, e per ...

FISCO 2 aprile 2019

Ruoli da valutare caso per caso nella definizione delle liti pendenti

L’art. 6 del DL 119/2018 ha previsto una definizione delle liti pendenti rientranti nella giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, nella misura in cui il ricorso introduttivo sia stato notificato alla controparte entro lo ...

FISCO 1 aprile 2019

Possibile definire l’accertamento notificato ai soci dopo il 24 ottobre

L’art. 2 del DL 119/2018 consente di definire, con stralcio integrale di sanzioni e interessi, gli avvisi di accertamento notificati entro il 24 ottobre 2018, pagando tutte le somme dovute o la prima rata entro il 23 novembre 2018, o, se più ampio, ...

FISCO 28 marzo 2019

La domanda di definizione delle liti non è revocabile

Con la sentenza n. 8555 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato un principio inerente alla definizione delle liti pendenti di cui all’art. 11 del DL 50/2017, che può essere esteso all’art. 6 del DL 119/2018. I giudici hanno sancito ...

FISCO 26 marzo 2019

Casse professionali contro la pace fiscale

In alcune ipotesi, si pensi all’adesione ai verbali di constatazione, alla rottamazione dei ruoli e, secondo l’opinione dell’Agenzia delle Entrate, alla definizione degli accertamenti, la c.d. “pace fiscale” ha effetto non solo tributario ma anche ...

FISCO 25 marzo 2019

ISEE determinante per l’accesso al saldo e stralcio

Il prossimo 30 aprile scade non solo il termine per presentare istanza di accesso alla rottamazione dei ruoli, ma anche il termine per la domanda di saldo e stralcio degli omessi versamenti, che, con limitazioni oggettive e soggettive, può essere ...

TORNA SU