FISCO 1 marzo 2019
Rottamazione sui contributi alle Casse professionali con profili controversi
La rottamazione dei ruoli, sin dalla sua introduzione, non è mai stata vista di buon occhio dalle Casse professionali, o meglio, dalle Casse professionali “vittime” della scelta di affidare la riscossione all’ex Equitalia. In effetti, la Cassa non ...
FISCO 28 febbraio 2019
Perdite affrancabili nella definizione delle liti pendenti
Il provvedimento dello scorso 18 febbraio, con cui l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modalità di attuazione della definizione delle liti pendenti, non si è soffermato su vari aspetti applicativi suscettibili di verificarsi con una certa ...
FISCO 27 febbraio 2019
Frodi IVA con necessità di tutela del cessionario incolpevole
Le frodi IVA, si pensi alla classica frode carosello ma non solo, hanno sempre implicazioni penali e, sul versante tributario, comportano spesso anche il recupero dei costi. Peraltro, in riferimento a questi ultimi, il disconoscimento ai fini delle...
FISCO 26 febbraio 2019
Rottamazione dei ruoli con rate diversificate
Mediante la conversione del DL 135/2018, che ha apportato ulteriori modifiche alla rottamazione dei ruoli, può dirsi abbastanza “stabilizzata” la procedura per accedervi. La “ricostruzione” normativa è molto laboriosa, in quanto la rottamazione del ...
FISCO 19 febbraio 2019
Pronto il modello per la definizione delle liti
Ieri è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 18 febbraio 2019 n. 39209, in cui è stato approvato il modello di istanza per la definizione delle liti pendenti, con relative istruzioni. Rientrano nella definizione ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2019
Proporzionalità non sempre applicabile nelle frodi IVA
Nelle frodi IVA non si rinvengono, almeno per quanto ci consta, interventi specifici della giurisprudenza sul principio di proporzionalità delle sanzioni, dogma di matrice comunitaria che il legislatore è tenuto a rispettare anche, in via tendenziale...
FISCO 14 febbraio 2019
Pronto il modello di rottamazione per chi non ha pagato le rate al 7 dicembre
Ieri, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della L. 12/2019, di conversione del DL 135/2018, Agenzia delle Entrate-Riscossione ha aggiornato alle novità in essa indicate il modello per la rottamazione dei ruoli prevista dall’art...
FISCO 13 febbraio 2019
Fermo del rimborso anche con annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4038 del 12 febbraio 2019, afferma alcuni importanti principi di diritto in tema di fermo dei rimborsi, sconfessando, implicitamente e sotto diversi punti, recentissima giurisprudenza. In base a quanto ...
FISCO 11 febbraio 2019
Definizione al 5% in Cassazione con «intera» soccombenza nei gradi di merito
Nel contesto della definizione delle liti pendenti di cui all’art. 6 del DL 119/2018, la più conveniente è senz’altro quella disciplinata da comma 2-ter: “le controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di cassazione, alla data di entrata in ...
FISCO 2 febbraio 2019
Il riporto del credito d’imposta non posticipa i termini di accertamento
La Corte di Cassazione, mediante la sentenza n. 3098 depositata ieri, si è pronunciata, a quanto pare per la prima volta, sul tema relativo alle implicazioni tra i termini decadenziali di accertamento e il riporto in avanti del credito d’imposta, ...