FISCO 1 febbraio 2019
Senza magazzino, prova «soft» del cessionario in buona fede
Nelle operazioni caratterizzate da inesistenza soggettiva, la detrazione, in capo al cessionario/committente, non può essere oggetto di recupero automatico, in quanto costui ben può, come spesso accade, essere in buona fede e del tutto ignaro della ...
FISCO 1 febbraio 2019
Sconto del 10% dell’imposta con deposito del ricorso entro il 24 ottobre
Ieri, nel corso di Telefisco 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti in merito alla definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 6 del DL 119/2018. Si rammenta che la definizione riguarda le liti rientranti nella ...
FISCO 26 gennaio 2019
Avviso bonario forse salvo con prima rata entro i 10.000 euro non del tutto pagata
Una risposta dell’Agenzia delle Entrate resa nel corso del Videoforum organizzato dal quotidiano Italia Oggi del 23 gennaio 2019 riguarda un tema della massima importanza, inerente agli effetti dell’omesso/carente pagamento della prima rata da avviso...
FISCO 24 gennaio 2019
Definizione dei PVC anche per singolo periodo d’imposta
Ieri è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il provvedimento n. 17776/2019, che disciplina le modalità attuative della definizione dei processi verbali di constatazione, prevista dall’art. 1 del DL 119/2018. Deve trattarsi di verbali...
FISCO 23 gennaio 2019
Omesso o irregolare RW conveniente se ravveduto entro il 29 gennaio
La possibilità di sanare, entro il 29 gennaio, sia la dichiarazione tardiva sia la dichiarazione infedele secondo la procedura semplificata indicata nella circolare n. 42 del 2016 dell’Agenzia delle Entrate ha riflessi anche in merito alle violazioni...
FISCO 22 gennaio 2019
Con saldo e stralcio dei ruoli si lede l’autonomia delle Casse professionali
In una seduta tenutasi il 18 gennaio scorso, il Comitato dei Delegati della Cassa Forense ha approvato, all’unanimità, una mozione, pubblicata ieri sul relativo sito, che evidenzia i numerosi profili di illegittimità costituzionale del c.d. “saldo e ...
FISCO 21 gennaio 2019
Ravvedimento su REDDITI 2018 con sconto sino al 29 gennaio
Sono variegate le violazioni che, in sede di compilazione della dichiarazione, il contribuente può commettere. Ad eccezione di quelle che possono emergere in sede di liquidazione automatica e di controllo formale della dichiarazione, considerate ...
FISCO 19 gennaio 2019
Irretroattive le modifiche sulla dichiarazione integrativa
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza 1291, ha aggiunto un importante tassello alla copiosa giurisprudenza esistente in tema di dichiarazione integrativa, affermando a chiare lettere, da un lato, che le modifiche apportate dal DL 193/2016 all...
FISCO 18 gennaio 2019
Può convenire presentare il modello REDDITI 2018 anche dopo il 29 gennaio
Qualora il contribuente, entro il 29 gennaio 2019, non abbia ravveduto la tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP 2018, inerente all’anno 2017, non potrà più fruire del ravvedimento operoso, in quanto istituto che, per l’omessa ...
FISCO 17 gennaio 2019
I listini Eurotax possono essere superati dal valore di acquisto
La solidarietà passiva del cessionario, prevista dall’art. 60-bis del DPR 633/72, presuppone il mancato versamento dell’IVA ad opera del cedente ed opera solo per talune cessioni di beni, come ad esempio quelle di autovetture avvenute al di sotto del...