FISCO 18 dicembre 2018
Per la definizione al 90%, deposito del ricorso rilevante dopo il 24 ottobre
In sede di conversione del DL n. 119/2018, ritoccando l’art. 6 è stata aggiunta la possibilità di ottenere uno “sconto” del 10% delle imposte (oltre lo stralcio integrale delle sanzioni e degli interessi) relativamente ai “ricorsi pendenti inscritti ...
FISCO 18 dicembre 2018
Liquidazione di UNICO e IVA 2015 da notificare entro fine anno
I termini decadenziali per la notifica degli atti impositivi non operano solo per gli avvisi di accertamento e gli altri atti con valenza sostanzialmente accertativa (si pensi agli avvisi di recupero dei crediti d’imposta), ma anche per i ruoli ...
FISCO 17 dicembre 2018
In scadenza i termini per l’accertamento sull’anno 2013
In base agli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nella formulazione antecedente alle modifiche della L. 208/2015, entro il 31 dicembre 2018, a pena di decadenza, vanno notificati gli avvisi di accertamento in tema di imposte sui redditi, IVA...
FISCO 14 dicembre 2018
Definitivi gli ulteriori sconti per la definizione delle liti
Il testo del Ddl. di conversione del decreto legge 119 del 2018, approvato ieri in via definitiva dalla Camera, contiene nel complesso poche novità riguardo alla definizione delle liti. In primo luogo, possiamo confermare che, dalle diverse ...
FISCO 13 dicembre 2018
Il CNM compilato male non pregiudica le perdite fiscali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32076 depositata ieri, sancisce che le perdite fiscali attribuite dalle consolidate alla consolidante non vengono perse se, per errore, nel modello CNM sono state indicate tra i ricavi dalla consolidante...
FISCO 13 dicembre 2018
Per la decadenza dalla prima casa il triennio decorre dalla fine dei lavori
La sentenza della Corte di Cassazione n. 32121, depositata ieri, affronta due temi di grande importanza in merito al disconoscimento dell’agevolazione prima casa. Per prima cosa, viene indirettamente sancito che, anche quando si tratta di IVA, nel...
FISCO 8 dicembre 2018
Ravvedimento con versamento delle imposte nello splafonamento
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31706, conferma il proprio orientamento in merito alle conseguenze sanzionatorie circa la compensazione di crediti d’imposta oltre il limite stabilito dall’art. 34 della L. 388/2000. Tale condotta si ...
FISCO 8 dicembre 2018
Responsabilità del sostituito per ritenute non versate alle Sezioni Unite
Con l’ordinanza interlocutoria n. 31742, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha rimesso all’esame del Primo Presidente, per una eventuale devoluzione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla responsabilità del sostituito d’imposta in caso ...
FISCO 5 dicembre 2018
Esecuzione e misure cautelari inibite da definizione di accertamenti e liti
Uno dei problemi che i contribuenti devono porsi relativamente alle varie definizioni del DL 119/2018, nelle more della conversione in legge, riguarda i nessi tra le definizioni stesse e la riscossione delle somme, incluse le eventuali misure ...
FISCO 29 novembre 2018
Il raddoppio per la contestazione delle sanzioni RW vale per il passato
Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30742, ha sancito che il raddoppio dei termini per la contestazione delle sanzioni sul quadro RW, di cui all’art. 12 comma 2-ter del DL 78/2009, opera anche per il passato, in quanto, a ben vedere, ...