ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 29 novembre 2018

Per definire la lite, vale la data del 24 ottobre anche per il reclamo

Per effetto dell’art. 6 del DL 119/2018 è possibile definire le liti pendenti che rientrano nella giurisdizione tributaria in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate. Va subito detto che ieri, 28 novembre 2018, il Senato ha approvato con 147 ...

FISCO 26 novembre 2018

Definizione delle liti incerta per gli atti su sole sanzioni

La definizione delle liti pendenti, circoscritta dall’art. 6 del DL 119/2018 ai processi tributari in cui è parte l’Agenzia delle Entrate il cui ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018 – nelle more della conversione in ...

FISCO 24 novembre 2018

Se il giudice annulla in parte la pretesa, per i due terzi vale solo la sentenza

Nelle ipotesi in cui è prevista la riscossione frazionata gli importi (si pensi al classico caso dell’accertamento IVA o imposte sui redditi) sono richiesti, dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente, per i due terzi delle imposte e...

FISCO 23 novembre 2018

La sanatoria delle irregolarità formali sostituisce l’integrativa speciale

L’emendamento del Governo al Ddl. di conversione del DL 119/2018, depositato ieri in Commissione Finanze al Senato, propone di abrogare l’art. 9 del DL 119/2018, relativo alla dichiarazione integrativa speciale, che tanto ha fatto discutere specie in...

FISCO 22 novembre 2018

Scadenza del 7 dicembre problematica per i contenziosi in corso

I debitori che hanno aderito all’ultima edizione della rottamazione dei ruoli (art. 1 del DL 148/2017), i quali non siano riusciti a onorare le rate scadute a luglio, settembre, ottobre 2018, possono mantenere i benefici della rottamazione, ossia lo ...

FISCO 21 novembre 2018

In scadenza il termine per definire gli accertamenti

Dopodomani, 23 novembre 2018, scade il termine, per così dire, “ordinario”, entro cui definire gli inviti al contraddittorio e, in special modo, gli avvisi di accertamento notificati entro il 24 ottobre 2018, non impugnati e ancora impugnabili a ...

FISCO 20 novembre 2018

Adesione ai verbali con dubbio sulle sanzioni non collegate al tributo

Il DL 119/2018 – nelle more della conversione in legge, che potrebbe apportare modifiche al testo – se analizzato nel suo insieme, sembra mostrare una posizione complessa nei confronti degli atti di irrogazione oppure contestazione di sole sanzioni, ...

FISCO 19 novembre 2018

Violazioni degli intermediari sanabili sino al 29 gennaio 2019

Scaduto ormai il termine del 31 ottobre 2018, relativo alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IRAP e del sostituto d’imposta, può essere opportuno interrogarsi su alcuni aspetti relativi alle sanzioni, irrogabili nei confronti degli ...

FISCO 17 novembre 2018

Appello incidentale tardivo ampio per il contribuente nelle liti di riscossione

La sentenza della Corte di Cassazione n. 29593, depositata ieri, affronta tematiche di sicuro interesse in merito alla gestione del processo di appello nelle liti di riscossione, dunque nelle liti in cui il contribuente, impugnando un atto ...

FISCO 16 novembre 2018

Riqualificazione degli atti alla prova della definizione degli accertamenti

Entro il 23 novembre 2018 o, se più ampio, entro il termine per l’acquiescenza, vanno definiti gli avvisi di liquidazione notificati entro il 24 ottobre 2018. La definizione si sostanzia nel pagamento, per intero o in 20 rate trimestrali di pari ...

TORNA SU