ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio per l’accertamento IVA

Atto sempre nullo in caso di inosservanza del termine dell’art. 12 comma 7 dello Statuto del contribuente

/ Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Mercoledì, 16 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’importante sentenza n. 701, depositata ieri, ribadisce l’assoluta indispensabilità del contraddittorio endoprocedimentale nel caso di accertamento a fini IVA.

In base a quanto previsto dall’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, l’avviso di accertamento, in caso di accessi sostanziali, non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna del verbale di constatazione (utili, ai fini dell’archiviazione della pretesa tributaria, per presentare memorie), a meno che sussistano requisiti di particolare e motivata urgenza.

La necessità del contraddittorio, nelle ipotesi diverse dagli accessi sostanziali (in cui opera il richiamato art. 12 della L. 212/2000) e, in generale, quando alcuna norma nazionale ne impone espressamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU