ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 novembre 2018

Comuni e concessionari locali fuori da rottamazioni e stralcio di minicartelle

Relativamente ai ruoli, il DL 119/2018 ha introdotto due forme di sanatoria. Una è la classica rottamazione, che prevede, per i ruoli/accertamenti esecutivi/avvisi di addebito consegnati nel periodo compreso tra il 2000 e il 2017, lo stralcio di ...

FISCO 2 novembre 2018

La definizione degli accertamenti dimentica i soci di società di persone

Da più parti si è affermato che le definizioni del decreto fiscale (DL 119/2018) presentano alcuni “buchi” e si tratta di “buchi” non da poco, talvolta ingiustamente penalizzanti per intere categorie di contribuenti. Se il testo non verrà modificato...

FISCO 1 novembre 2018

La Cassazione boccia il redditometro applicato dopo lo scudo fiscale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27893, depositata ieri, afferma un principio che, se può sembrare basilare, attiene a una questione sulla quale è presente un folto contenzioso: l’adesione, ad opera del contribuente, allo scudo fiscale di ...

FISCO 31 ottobre 2018

L’istanza di adesione riduce i termini per definire gli accertamenti

La definizione degli avvisi di accertamento può presentare alcune delicate questioni applicative per i contribuenti che, prima del 24 ottobre 2018, hanno presentato istanza di accertamento con adesione. Per effetto dell’art. 2 comma 1 del DL 119/...

FISCO 30 ottobre 2018

Sconto sulle imposte con deposito della sentenza entro il 24 ottobre

L’art. 6 del decreto fiscale ha previsto, tra le diverse definizioni, anche quella delle liti pendenti. Molte, come peraltro è accaduto per le definizioni pregresse, sono le criticità che emergono in merito all’ambito di applicazione delle stesse. ...

FISCO 29 ottobre 2018

Ampliati i vantaggi con la nuova definizione dei ruoli

La rottamazione dei ruoli riconosce ai debitori che vi aderiscono molteplici benefici, alcuni già previsti nella precedente definizione quali lo stralcio delle sanzioni amministrative (in primis tributarie e contributive) e degli interessi di mora, ...

FISCO 29 ottobre 2018

Tempo sino al 23 novembre per definire inviti e accertamenti

Tra le varie definizioni previste dal DL 119/2018, quelle contemplate dall’art. 2 necessitano di una ponderazione immediata, visti i ristretti termini che le caratterizzano. Si tratta della definizione degli accertamenti, degli atti di adesione e ...

FISCO 26 ottobre 2018

Il vero condono è quello sul contenzioso

L’attenzione mediatica, che accompagna il quesito dal retrogusto amletico “è un condono o non è un condono?”, continua a essere polarizzata dalla “dichiarazione integrativa speciale”, di cui all’art. 9 del decreto fiscale (DL 119/2018). Ciò è in ...

FISCO 24 ottobre 2018

Profili penali da rivedere nella dichiarazione integrativa speciale

La disciplina in materia di dichiarazione integrativa speciale reca disposizioni di carattere penalistico di difficile interpretazione sia letterale che sistematica. Ci si riferisce, in particolare, al comma 9 dell’art. 9 del DL 23 ottobre 2018 n. ...

FISCO 23 ottobre 2018

Niente proroga dei termini per chi fruisce dell’integrativa speciale

Nell’ultima bozza di decreto legge fiscale scompare una disposizione, che riecheggiava il vecchio art. 10 della L. 289/2002, secondo cui, per i contribuenti che non si fossero avvalsi della dichiarazione integrativa speciale o di altre forme di ...

TORNA SU