ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

In scadenza il termine per definire gli accertamenti

In varie situazioni il termine del 23 novembre può però essere differito

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 21 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopodomani, 23 novembre 2018, scade il termine, per così dire, “ordinario”, entro cui definire gli inviti al contraddittorio e, in special modo, gli avvisi di accertamento notificati entro il 24 ottobre 2018, non impugnati e ancora impugnabili a quella data.

Come sancisce l’art. 2 del DL 119/2018 – nelle more della conversione in legge, che potrebbe apportare modifiche al testo – il beneficio consiste nel solo stralcio di sanzioni e interessi, con obbligo di accettare qualsiasi rilievo inerente alle imposte. La definizione si concretizza nel semplice pagamento di tutte le imposte o della prima rata, senza necessità di inviare alcun tipo di comunicazione (salvo casi particolari come gli accertamenti di minor perdita, o per i redditi prodotti in forma associata, in merito ai

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU