ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Professionista responsabile al 50% se ha agito su richiesta del cliente

Per la Cassazione, in questo caso non è esonerato dal risarcimento il commercialista che computa erroneamente i contributi

/ Anita MAURO

Mercoledì, 21 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il fatto che il cliente chieda al commercialista di non calcolare correttamente i contributi non esonera il professionista dalla responsabilità contrattuale, ma la misura del risarcimento può essere ridotta ai sensi dell’art. 1227 c.c. che contempla il “concorso del fatto colposo del creditore”.
Lo afferma la Cassazione nell’ordinanza 20 novembre 2018 n. 29846.

Il caso esaminato dalla Corte riguardava una sentenza relativa alla responsabilità contrattuale del professionista, commercialista, che aveva, su richiesta e per volontà del cliente, conteggiato in modo erroneo i contributi previdenziali dovuti dalla società, con conseguente accertamento INPS e applicazione di sanzioni. La società cliente era poi fallita e il fallimento aveva adito le vie legali per ottenere dal

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU