FISCO 11 ottobre 2018
Tardivo invio delle dichiarazioni con sanzione anche per gli intermediari
Il prossimo 31 ottobre 2018 scade il termine per la presentazione dei modelli REDDITI 2018, delle dichiarazioni IRAP 2018 e per le dichiarazioni del sostituto d’imposta (modelli 770/2018). In caso di omessa o tardiva presentazione della ...
FISCO 6 ottobre 2018
Definizione delle liti fiscali con sconto solo se perdono le Entrate
Stando a una bozza di decreto legge contenente disposizioni urgenti in materia fiscale, potrebbe essere in arrivo una definizione delle liti fiscali pendenti che, sotto certi aspetti, si rivela essere maggiormente vantaggiosa rispetto a quella che ...
FISCO 6 ottobre 2018
In arrivo la riapertura della rottamazione per carichi affidati dal 2000 al 2017
Nella bozza di decreto fiscale, è presente una riapertura della rottamazione dei ruoli, relativa ai carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2017. Confermando la disciplina prevista per le precedenti rottamazioni (artt. 6 del DL ...
FISCO 5 ottobre 2018
Il dies a quo per il rimborso decorre quasi sempre dall’acconto
Nella risposta n. 1 alle istanze di consulenza giuridica, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate recepisce quello che, ormai da decenni, è il consolidato orientamento della Cassazione in tema di dies a quo delle domande di rimborso, argomento che ...
FISCO 5 ottobre 2018
Il giudicato della società non si estende al socio che non ha impugnato
Ieri, con la sentenza n. 24311, la Corte di Cassazione ha confermato un principio, già espresso in un precedente arresto, che tuttavia si scontra con ciò che, a suo tempo, avevano affermato le Sezioni Unite del 2008 in tema di litisconsorzio ...
FISCO 4 ottobre 2018
IVA addebitata in eccesso con perdita della detrazione per il passato
La Cassazione, con la sentenza n. 24001 depositata ieri, ha affrontato una questione della massima importanza, relativa alla portata retroattiva dell’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, così come riformato dalla L. 205/2017. Mediante un ragionamento ...
FISCO 4 ottobre 2018
Domanda di adesione e sospensione feriale cumulabili anche per il passato
La presentazione della domanda di accertamento con adesione sospende il termine per ricorrere per novanta giorni, come prevedono a chiare lettere gli artt. 6 e 12 del DLgs. 218/97. Negli anni passati, era sorto un problema relativo alla ...
FISCO 3 ottobre 2018
Liti astrattamente definibili da gestire con cautela
Lo scorso 31 luglio 2018 è scaduto il termine, secondo un’opinione ordinatorio, entro il quale l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto opporre il diniego di definizione delle liti pendenti di cui all’art. 11 del DL 50/2017. Tale definizione, in ...
FISCO 2 ottobre 2018
Accertamento parziale rinnovabile purché non «a singhiozzo»
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23685 depositata ieri, nel riepilogare diversi e importanti principi di diritto in materia di accertamento parziale, mette in evidenza alcuni rischi nei quali possono incorrere i contribuenti destinatari di ...
FISCO 29 settembre 2018
L’integrativa fa venire meno la dichiarazione infedele
Nella sentenza n. 23506, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha enunciato alcuni principi in tema di sanzione amministrativa da dichiarazione infedele in ambito IVA. In primo luogo, in coerenza con la formulazione dell’art. 5 comma 4 del DLgs...