Ampliati i vantaggi con la nuova definizione dei ruoli
I benefici conseguenti alla definizione agevolata mirano a nuove adesioni
La rottamazione dei ruoli riconosce ai debitori che vi aderiscono molteplici benefici, alcuni già previsti nella precedente definizione quali lo stralcio delle sanzioni amministrative (in primis tributarie e contributive) e degli interessi di mora, disciplinati dall’art. 30 del DPR 602/1973, mentre restano dovuti quelli da ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 del DPR 602/73), irrogati unitamente agli avvisi di accertamento o come conseguenza delle liquidazioni automatiche della dichiarazione, così come ogni altro interesse, tributario e non, disciplinato nei più vari testi normativi.
Tra i benefici che caratterizzano quella che è stata denominata la “rottamazione-ter”, assume particolare rilievo l’estensione dell’arco temporale entro il quale il debitore può rateizzare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41