IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2018
Riassunzione in rinvio alla prova della notifica
Il giudizio che si svolge a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, che ha cassato la sentenza di appello con rinvio, va gestito con la massima attenzione. La mancata riassunzione nel termine perentorio dei sei mesi dalla data di ...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2018
Giudizio di rinvio restitutorio senza preclusioni processuali
Spesso, quando si pensa al giudizio di rinvio, si ha in mente un processo rigorosamente circoscritto al principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza di cassazione con rinvio. Quanto esposto, in diversi casi, è senz’altro ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2018
La sospensiva deve inibire anche le misure cautelari
Ha suscitato molto scalpore la sentenza n. 30584/2017 della Corte di Cassazione, mediante la quale i giudici hanno affermato che, in caso di sospensione cautelare dell’accertamento non esecutivo, è legittima l’emissione della cartella di pagamento, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2018
L’inquadramento dei premi INAIL non è retroattivo
Talvolta accade che l’INAIL, riscontrando un inquadramento INPS diverso da quello dall’INAIL stesso attribuito a seguito della denuncia del datore di lavoro, richieda al medesimo la differenza di premi dovuta. Il caso classico consiste in un verbale...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2018
Ripresentazione della sospensiva in Regionale meno stringente
A seguito della riforma del contenzioso tributario attuata con il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, ora la tutela cautelare è ammessa in ogni stato e grado del processo, potendosi sospendere l’efficacia della sentenza e/o dell’atto anche in pendenza di...
FISCO 3 settembre 2018
Sospensione delle compensazioni con poca tutela per i contribuenti
Ora che l’Agenzia ha approvato il provvedimento 28 agosto 2018 n. 195385, con cui è stata data attuazione, dal prossimo 29 ottobre, alla procedura di sospensione e successivo blocco delle compensazioni contenenti profili di rischio, bisogna ...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2018
Garanzia su ordinanza cautelare da rimborsare dopo il giudicato
La sospensione cautelare, tanto dell’atto quanto della sentenza di primo grado o della sentenza di appello impugnata in Cassazione, può essere subordinata alla prestazione di idonea garanzia. A tal fine, l’art. 47 comma 5 del DLgs. 546/92 richiama ...
FISCO 29 agosto 2018
Regole sul blocco delle compensazioni efficaci dal 29 ottobre
L’art. 37 comma 49-ter del DL 223/2006, introdotto dalla L. 205/2017, prevede che l’Agenzia delle Entrate possa sospendere, per 30 giorni, l’esecuzione del modello F24 per verificare se sussistono profili di rischio in relazione alle compensazioni...
FISCO 28 agosto 2018
Opzione per la compensazione in luogo del rimborso senza perdita del diritto
Nonostante, dopo il DL 193/2016, sia ormai pacifica la possibilità di emendare, in sede contenziosa, l’errore dichiarativo, è ancora molto cospicuo il contenzioso sul punto. Spesso, infatti, si assiste ad una ingiustificata opposizione del Fisco ...
FISCO 25 agosto 2018
Ardua compilazione del modello F24 per la dichiarazione tardiva
Il ravvedimento sulla tardiva dichiarazione, sia questa la dichiarazione dei redditi, la dichiarazione IVA, IRAP o la dichiarazione del sostituto d’imposta, deve avvenire entro novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione stessa, ...