FISCO 24 luglio 2018
L’avviso bonario interrompe la prescrizione per il rimborso IVA
Con la sentenza n. 698/6/18 dello scorso 10 aprile, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha riconosciuto l’effetto interruttivo della prescrizione, ai fini dell’azione di rimborso contro il diniego tacito, della comunicazione bonaria ...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2018
La mancanza di procura fa scattare l’ordine giudiziale di regolarizzazione
L’art. 182 del codice di procedura civile, espressamente richiamato dall’art. 12 comma 10 del DLgs. 546/92, stabilisce: “quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità della ...
FISCO 23 luglio 2018
Sospensione feriale anche per gli avvisi bonari
Dal 1° agosto al 31 agosto, per effetto dell’art. 1 della L. 742/69, sono sospesi tutti i termini processuali, inclusi quelli che caratterizzano il processo tributario. Per gli accertamenti esecutivi, la sospensione feriale trascina anche il termine...
FISCO 21 luglio 2018
Sempre più difficile far valere la responsabilità del commercialista
Con la sentenza n. 19422 depositata ieri, la Corte di Cassazione torna sul tema della responsabilità sanzionatoria del contribuente quando egli invochi, quale causa di non punibilità, il fatto illecito del terzo, precisamente del dottore ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2018
Le Entrate devono vagliare le doglianze esposte in sede di adesione
Nel corso della procedura di adesione, il contraddittorio può concludersi con uno dei seguenti provvedimenti: una archiviazione della pretesa, qualora sia emersa l’insussistenza delle condizioni per procedere all’accertamento (in sostanza un’...
FISCO 19 luglio 2018
Diniego di definizione delle liti pendenti entro il 31 luglio
Per effetto dell’art. 11 del decreto legge 50 del 2017, era stata introdotta una definizione delle liti pendenti, fruibile per coloro i quali avessero notificato il ricorso introduttivo entro il 24 aprile 2017, a condizione che la controparte fosse ...
FISCO 17 luglio 2018
L’accertamento esecutivo va in ferie ad agosto, ma non la cartella
La sospensione feriale dei termini, operante per tutti i termini processuali, anche tributari, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno, ha riflessi anche sui termini di pagamento degli atti impositivi. Infatti, se si tratta di accertamenti esecutivi...
FISCO 16 luglio 2018
Sospensione feriale in arrivo per i termini processuali
Ogni anno, anche nel processo tributario, trova applicazione la sospensione feriale dei termini processuali, di cui all’art. 1 della L. 742/69. Quindi, dal 1° agosto al 31 agosto sono sospesi tutti i termini, di natura processuale, che ...
FISCO 14 luglio 2018
Con la Lista Falciani non serve la presunzione d’imponibilità dei capitali esteri
Per effetto dell’art. 12 del DL 78/2009, gli investimenti e le attività detenuti in paradisi fiscali senza indicazione nel quadro RW si presumono, salvo prova contraria, costituiti mediante redditi sottratti a tassazione. Tale norma, secondo un ...
FISCO 6 luglio 2018
Omesso ricorso contro il diniego di esenzione con danni sull’accertamento
L’art. 19 comma 3 del DLgs. 546/92 stabilisce che “ognuno degli atti autonomamente impugnabili può essere impugnato solo per vizi propri”. Si tratta della nota teoria di autonomia degli atti impugnabili, che, nei casi più comuni, appare di facile ...