ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 luglio 2018

Rimedi «contati» avverso l’ordinanza di interruzione del processo viziata

L’art. 41 del DLgs. 546/92 distingue le ipotesi di sospensione e interruzione del processo tributario, accomunate tra loro dalle modalità con cui possono essere disposte: il decreto del Presidente di sezione, se la causa viene rilevata prima della ...

FISCO 3 luglio 2018

Sul redditometro, salta il decreto attuativo ma resta la norma primaria

Il “decreto dignità”, che ieri sera è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, dovrebbe porre in soffitta quello che, viste le dichiarazioni da tempo effettuate da diversi esponenti politici, alcuni si aspettavano: l’abrogazione del redditometro ...

FISCO 3 luglio 2018

Soci sempre responsabili anche dopo la cancellazione della società

Uno dei temi più controversi che, attualmente, sta interessando gli operatori del diritto tributario riguarda la responsabilità non solo dei liquidatori, ma anche dei soci di società di capitali estinte. È ormai pacifico il principio secondo cui, ...

FISCO 2 luglio 2018

Se le memorie dopo il PVC sono accolte, illegittimo cambiare motivazione

Gli operatori del diritto tributario sono consci del fatto che, dopo il processo verbale di constatazione, il contribuente “può” presentare memorie difensive. Del pari, essi sanno che le memorie difensive sono strumentali a far sì che il ...

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2018

Legittimazione processuale passiva anche al Centro operativo di Pescara

Diverse volte è emerso il problema relativo alla legittimazione processuale e sostanziale del Centro operativo di Pescara. Ove, per materie diverse da quelle previste dall’art. 28 del DL 78/2010, quindi, per citare il caso più comune, in tema di non...

FISCO 29 giugno 2018

Ricorso contro società estinta con dubbio legittimazione

Ha destato un certo scalpore la sentenza n. 214/03/18 del 18 giugno 2018 della Commissione tributaria provinciale di Treviso, sentenza che, per la prima volta, si è pronunciata sul tema delle società estinte nel vigore dell’art. 28 comma 4 del DLgs. ...

FISCO 28 giugno 2018

Conferme per l’indetraibilità IVA delle operazioni inesistenti dalla Corte Ue

L’Amministrazione può disconoscere il diritto alla detrazione IVA in capo al soggetto passivo destinatario di una fattura se l’operazione per la quale è invocato il diritto non risulta effettivamente realizzata. Il principio è stato affermato dalla ...

FISCO 23 giugno 2018

Sanzioni fuori dal calcolo degli interessi da dilazione dei ruoli

L’art. 2 comma 3 del DLgs. 472/97 è una norma alquanto chiara, non suscettibile di interpretazioni diverse: “la somma irrogata a titolo di sanzione non produce interessi”. Nonostante ciò, essa, specie nella fase successiva alla cartella di ...

FISCO 21 giugno 2018

Il ricorso di società e soci rispetta il litisconsorzio

La partecipazione di tutti i soci di una società di persone al giudizio instaurato contro l’accertamento, che riguarda esclusivamente il soggetto societario, integra il litisconsorzio necessario originario di cui all’art. 14 del DLgs. 546/92. È ...

FISCO 19 giugno 2018

La richiesta di dilazione fa scattare i termini per ricorrere contro la cartella

Non dal giorno del rilascio dell’estratto del ruolo, bensì dalla data in cui è stata autorizzata la rateizzazione del debito, decorrono i sessanta giorni per impugnare la cartella di pagamento che non è stata a tempo debito notificata. La ...

TORNA SU