IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2018
La mancata astensione del giudice si può censurare solo con ricusazione
In costanza delle cause indicate dall’art. 52 del codice di procedura civile, o dall’art. 6 del DLgs. 546/92, il giudice ha l’obbligo di astenersi dal decidere sulla causa. Ciò succede ad esempio quando il giudice ha conosciuto della lite in altro ...
FISCO 24 maggio 2018
Difesa piena per l’obbligato solidale nel ricorso contro il ruolo
Il coobbligato solidale che riceve direttamente la cartella di pagamento, emessa in virtù di un accertamento notificato all’obbligato principale, non può lamentare, quale vizio procedurale, l’omessa notifica dell’atto prodromico nei suoi confronti. ...
FISCO 24 maggio 2018
Per l’appello incidentale proposto via posta vale la data di spedizione
La Corte di Cassazione, mediante la sentenza n. 12677 depositata ieri, ha sancito che se la parte appellata propone appello incidentale utilizzando il servizio postale, la tempestività del medesimo deve essere vagliata avendo riguardo alla data di ...
FISCO 23 maggio 2018
Presunzione sugli utili extracontabili anche su società partecipate da società
È possibile applicare la presunzione di distribuzione occulta degli utili anche in caso di ristrettezza della compagine sociale “di secondo grado”, che si verifica quando la società a ristretta base sia partecipata da un’altra società, anch’essa ...
FISCO 21 maggio 2018
Avviso bonario e di recupero del credito d’imposta surrogabili
In seno alla giurisprudenza di legittimità emergono, di recente, orientamenti che denotano come, in tema di avvisi di recupero dei crediti d’imposta, regni una compatta confusione. Non solo è stato affermato che l’avviso di recupero del credito d’...
FISCO 19 maggio 2018
Per il rimborso da ritenute occorre allegare le relative certificazioni
Per provare l’esistenza di un credito d’imposta, affinché possa essere ritenuto sussistente il diritto al rimborso, la società contribuente è chiamata non solo ad evidenziare l’avvenuta esposizione del credito stesso in sede dichiarativa, ma deve ...
FISCO 18 maggio 2018
Niente condono fiscale nel «Contratto per il Governo del Cambiamento»
Con la bozza di “Contratto per il Governo del Cambiamento”, divulgata ieri, il Movimento 5 stelle e la Lega individuano i punti salienti di eventuali riforme che potrebbero essere attuate se verrà formato il Governo. Diversi sono i punti che ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2018
Servizi di lavanderia e pulizia sempre con IVA agevolata
Con riferimento al sistema antecedente alle modifiche della L. 208/2015 (che, nell’abrogare l’art. 1 comma 331 della L. 296/2006 e il numero 41-bis) della tabella Parte II allegata al DPR 633/72, ha introdotto il numero 1) della tabella II-bis sempre...
FISCO 12 maggio 2018
L’acquiescenza all’accertamento può essere anche parziale
Con sentenza n. 11497, depositata ieri, la Corte di Cassazione afferma, in modo netto, che l’acquiescenza ex art. 15 del DLgs. 218/97 non deve necessariamente riguardare tutte le pretese dell’accertamento, potendo essere parziale. Nello specifico, ...
FISCO 12 maggio 2018
Autotutela sostitutiva ammessa anche per l’accertamento anticipato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11510 depositata ieri, nel ribadire alcuni principi, ormai consolidati, in tema di autotutela sostitutiva, giunge ad affermare, sebbene in maniera indiretta, che l’atto sostitutivo non deve necessariamente ...