ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2018

Cessionario non tenuto a regolarizzare la fatturazione esente

Richiamando l’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97, sovente gli uffici finanziari richiedono al cessionario/committente di regolarizzare qualsiasi tipo di errore commesso dal cedente/prestatore, anche se non si tratta di errore formale, come da anni ...

FISCO 9 maggio 2018

Ultimi giorni per la domanda di rottamazione dei ruoli

Il prossimo 15 maggio scade il termine per presentare istanza di rottamazione dei ruoli ad Agenzia delle Entrate-Riscossione. Rammentiamo che la rottamazione, se le rate e le somme relative alle rate scadute (relative a pregresse dilazioni dei ruoli...

FISCO 8 maggio 2018

Fermo dei veicoli con legittimazione passiva solo dell’ex Equitalia

Nelle liti avverso il provvedimento di fermo di beni mobili registrati, il legittimato passivo è sempre l’Agente della riscossione, che, in ragione del proprio dovere istituzionale, ha adottato la misura cautelare, e che, in caso di soccombenza, è ...

FISCO 7 maggio 2018

Giurisprudenza contraddittoria sulla natura dell’impresa familiare

Esaminando la più recente giurisprudenza in tema di impresa familiare emerge una forte contraddizione sulla sua natura giuridica: infatti, da un lato si è radicalmente negato il litisconsorzio necessario tra imprenditore e collaboratori, dall’altro ...

FISCO 4 maggio 2018

Il preavviso di ipoteca scade dopo 180 giorni

L’ipoteca esattoriale rappresenta non tanto una misura cautelare, quanto piuttosto un mezzo legale che stimola il contribuente ad adempiere al pagamento delle somme intimate tramite cartella di pagamento o accertamento esecutivo. Ciò emerge ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2018

Silenzio-rifiuto con ricorso entro la prescrizione quinquennale per l’IMU

La giurisprudenza di legittimità ha affermato diverse volte che, per i tributi locali, a differenza dei tributi erariali più importanti come imposte sui redditi e IVA, il diritto alla riscossione si prescrive in cinque anni (per tutte, Cass. 23 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2018

Il litisconsorzio estende la tutela cautelare a tutti i soci

A partire della sentenza delle Sezioni Unite 4 giugno 2008 n. 14815, non solo è pacifico il litisconsorzio necessario tra soci e società di persone per i tributi imputati per trasparenza, ma è anche consolidato l’orientamento secondo cui il ...

FISCO 30 aprile 2018

Società di persone con litisconsorzio necessario per tutte le imposte

Ormai è consolidato, sin dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 14815 del 2008, l’orientamento che ritiene sussistente un litisconsorzio necessario tra società e soci nelle società di persone, relativamente ai tributi imputati per trasparenza, quindi ...

FISCO 28 aprile 2018

«Definitiva» la compensazione delle spese nella rottamazione dei ruoli

La Cassazione, con la sentenza n. 10198 depositata ieri, ribadisce, questa volta a chiare lettere, un principio non solo assai importante ma anche molto attuale, che, in sostanza, supplisce alle carenze del legislatore nella confezione del testo ...

FISCO 27 aprile 2018

Legittima la responsabilità tributaria illimitata nella scissione

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90 depositata ieri, dichiara non fondate le questioni di legittimità dell’art. 173 comma 13 del TUIR, relativamente alla responsabilità solidale e illimitata, per i debiti tributari, delle società ...

TORNA SU