ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Favor rei da interpretare in senso estensivo

La Cassazione illustra puntualmente il «cambio di rotta» rispetto alla L. 4 del 1929

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 9 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Mediante la sentenza n. 14964 depositata ieri, la Corte di Cassazione, recependo l’orientamento maggioritario in tema di favor rei sulla revoca di agevolazioni prima casa per abitazioni di lusso (secondo i previgenti criteri del DM 2 agosto 1969), argomenta in modo puntuale come mai una diversa interpretazione non può essere accettata.
La ratio decidendi seguita dovrebbe indurre al superamento di orientamenti, sempre della Cassazione, che, in fattispecie similari, persistono nel negare il favor rei.

Nella specie, si trattava come detto di revoca agevolazioni prima casa. Il DLgs. 23/2011 considera di lusso, quindi esclusi da agevolazione, solo gli immobili rientranti in determinate classificazioni catastali e non, come nel sistema previgente, mediante il richiamo ai parametri del decreto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU