ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 giugno 2018

Nell’abuso del diritto il contraddittorio deve essere effettivo

Negli accertamenti basati sull’abuso del diritto, l’art. 10-bis della L. 212/2000 prevede una particolare procedura da rispettare, a pena di nullità, che, naturalmente, va osservata a prescindere da come è stato denominato l’accertamento. Se il ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2018

Modello F24 sempre emendabile nel contenzioso

Spesso accade che il contribuente commetta errori nella predisposizione del modello F24, indicando, per citare l’errore più comune, un codice tributo errato. In tal caso, se l’errore viene dimostrato dal contribuente, non può esserci alcun recupero ...

FISCO 12 giugno 2018

Cassazione in tilt sul ricorso contro l’ipoteca esattoriale

Gli ultimi arresti della giurisprudenza di legittimità in tema di ricorso contro l’ipoteca esattoriale comportano diverse incertezze sia in merito a quello che è l’atto impugnabile (art. 77 del DPR 602/73), sia relativamente al dies a quo per il ...

FISCO 11 giugno 2018

Valido il ruolo iscritto a nome della società estinta

Sembrava pacifico il seguente principio: la cancellazione di una società dal Registro Imprese è condizione sia necessaria sia sufficiente per cagionarne l’estinzione, sicché ogni atto intestato alla società stessa dopo la cancellazione appare ...

FISCO 9 giugno 2018

Favor rei da interpretare in senso estensivo

Mediante la sentenza n. 14964 depositata ieri, la Corte di Cassazione, recependo l’orientamento maggioritario in tema di favor rei sulla revoca di agevolazioni prima casa per abitazioni di lusso (secondo i previgenti criteri del DM 2 agosto 1969), ...

FISCO 7 giugno 2018

Adesione con limiti per i contributi delle Casse professionali

Il tema dei risvolti contributivi dell’accertamento con adesione è tornato di attualità a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 5380 dello scorso 7 marzo. In detta sede, i giudici, in breve, hanno sancito che l’accordo di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2018

Ricusabile il PM che giudica il contribuente in Commissione tributaria

Uno dei problemi che, in sede processuale, talvolta può emergere riguarda l’opportunità di presentare istanza di ricusazione di uno dei componenti della Commissione tributaria ai sensi degli artt. 6 del DLgs. 546/92 e 52 del codice di procedura ...

FISCO 5 giugno 2018

IVA addebitata per errore complicata dai termini per il rimborso

La disciplina del rimborso dell’IVA addebitata indebitamente o in eccesso nel quadro del rapporto di rivalsa è stata oggetto di alcuni importanti interventi legislativi che si sono susseguiti negli ultimi tempi. In ordine cronologico, la L. 167/...

FISCO 1 giugno 2018

Incostituzionale il divieto di opposizione all’esecuzione

Con la sentenza n. 114 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 57 del DPR 602/73, nella parte in cui prevede che, nell’espropriazione forzata esattoriale, non sono ammesse le opposizioni all’esecuzione. Sussiste ...

FISCO 30 maggio 2018

Blocco delle compensazioni alla prova dell’accertamento con adesione

Il blocco preventivo delle compensazioni nel modello F24, introdotto dalla legge di bilancio 2018, che deve essere attuato con gli appositi provvedimenti direttoriali delle Entrate, può comportare problemi connessi agli istituti deflativi del ...

TORNA SU