ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sciolti i dubbi sul pignoramento senza previo accertamento esecutivo

La Corte Costituzionale ha qualificato l’azione come tributaria

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 26 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 57 del DPR 602/73, per effetto della sentenza della Consulta n. 114/2018, è stato dichiarato incostituzionale nella parte in cui prevede che, nell’espropriazione forzata esattoriale, non sono ammesse le opposizioni all’esecuzione. Pertanto, se, a espropriazione avanzata, il credito viene meno per prescrizione o intervenuto pagamento/sgravio, è possibile far valere ciò mediante opposizione all’esecuzione.

Nel sancire detto principio, la Corte Costituzionale ha affermato che, nel diverso caso dell’omessa notifica dell’atto presupposto (pignoramento notificato in assenza di previa e regolare notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo), il sistema, grazie al diritto vivente, non presenta vuoti di tutela.
Pur non prendendo posizione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU