ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2018

Dubbia la legittimazione all’appello del terzo interveniente

Negli ultimi anni, la giurisprudenza tributaria è andata nel senso di ampliare le ipotesi in cui è ammesso l’intervento del terzo nel processo tributario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, l’intervento è stato reso possibile non ...

FISCO 25 aprile 2018

Ammortamenti con decadenza anticipata al primo esercizio di deduzione

Con la sentenza n. 9993, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato un principio molto importante sull’annoso tema relativo al nesso tra decadenza dei termini di accertamento e contestazione delle quote di ammortamento dedotte. ...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2018

Appello incidentale su preliminari respinte senza contributo unificato

In sede di giudizio di secondo grado, la prassi del Ministero dell’Economia e delle finanze tende ad esigere, sempre e comunque, il contributo unificato atti giudiziari, giungendo talvolta a pretenderlo anche quando, oggettivamente, difetta il ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2018

La strumentalità del veicolo blocca il fermo delle auto

Una delle misure che Agenzia delle Entrate-Riscossione può adottare per “stimolare” il debitore ad adempiere è il fermo dei beni mobili registrati, denominato anche “ganascia fiscale”. L’utilizzo del veicolo sottoposto a fermo dà luogo alla sanzione...

FISCO 12 aprile 2018

Il fallimento legittima l’emanazione anticipata dell’accertamento

A seguito di accesso presso la sede dove viene esercitata l’attività commerciale, professionale o artistica del contribuente, va redatto il processo verbale di constatazione, e, dalla sua consegna al contribuente, l’avviso di accertamento può essere ...

FISCO 9 aprile 2018

L’adesione ai fini IRES inibisce sanzioni sugli indebiti rimborsi IVA

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 324 dello scorso 10 gennaio, nel ribadire che, nel sistema ante DL 98/2011, l’istanza di adesione presentata in occasione dell’avviso di accertamento sospende il termine per il ricorso anche per l’atto di ...

FISCO 4 aprile 2018

Il socio «subisce» l’adesione della società

La giurisprudenza di legittimità è sempre più consolidata nel ritenere che, nonostante, nei tributi imputati per trasparenza, tra la società di persone e i soci sussista un litisconsorzio necessario, la società e i soci possano, in piena autonomia, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2018

Aliquota IMU agevolata anche se non è presentata l’attestazione

In ragione dell’art. 13 comma 9 del DL 201/2011, il Comune può introdurre aliquote IMU agevolate ad esempio per i soggetti passivi IRES. In sede di potestà regolamentare, succede che il Comune subordini l’aliquota ridotta alla presentazione, ad ...

FISCO 29 marzo 2018

La cartella al coobbligato non trasforma la decadenza in prescrizione

La notifica di un atto impositivo nei confronti di un coobbligato entro i termini di decadenza previsti non comporta, nei confronti degli altri coobbligati, l’interruzione del termine anche per questi, né trasforma, al contempo, il termine ...

FISCO 28 marzo 2018

Integrativa sull’autonoma organizzazione bocciata dalle Entrate

In questi giorni, l’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti il disconoscimento della dichiarazione integrativa con cui, in sostanza, il contribuente ha inteso annullare la precedente dichiarazione ai fini IRAP ritenendo non sussistente ...

TORNA SU